Via Legnano, 21 -10098 Rivoli (TO) Tel. +39 011 9534097 info@hoteldaviderivoli.com

Da vedere, da fare e da scoprire ...

 

Rivoli

L’elegante e graziosa cittadina di Rivoli offre al turista occasioni di svago, cultura e divertimento in tutti periodi dell’anno. Il Castello di Rivoli, il Museo Casa del Conte Verde, la Grotta di Ninfeo sono solo alcune delle principali tappe storico-culturali che la città offre. E non mancano di sicuro gli eventi in tutte le stagioni. Dalle fiere ai mercatini dell’antiquariato passando per la Festa della Cultura, della Musica del Libro, agli spettacoli di strada con giocolieri, musica dal vivo e giocolieri, laboratori ed esposizioni.
 

Torino

Prima Capitale d’Italia, la città offre molte occasioni per far scoprire la sua storia attraverso palazzi, musei parchi e viali, ristoranti e caffè storici. Dalla Mole Antonelliana con al suo interno il prestigioso Museo del Cinema al Museo Egizio, dalla Basilica di Superga al Parco del Valentino con il Borgo Medioevale. Tante le Residenze Reali teatro della raffinata vita di corte e testimonianza del potere di Casa Savoia; dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi a Palazzo Madama e Palazzo Carignano, da Palazzo Reale alla Galleria Sabauda. A contorno di tutto eventi e feste anche di importanza internazionale; dalla Fiera del Libro al Salone dell’Auto all’aperto nel Parco del Valentino; dal Torino Film Festival a eventi sportivi di respiro mondiale.
 

La Val di Susa

Valle di collegamento tra l’Italia e la Francia grazie alla galleria del Frejus, è sicuramente una tra le valli più belle del Piemonte, con un territorio ricco di storia antica ed affascinante e con tantissimi tesori da vedere e da amare. Dalla Sacra di San Michele ad Avigliana alla Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso passando per il Forte di Exilles e il Forte di Bramafam a Bardonecchia. Quest'ultima è un'apprezzata località di villeggiatura sia invernale che estiva. I suoi paesaggi incantevoli sono la cornice ideale per piacevoli passeggiate. E nei periodi invernali tanti gli impianti sportivi in funzione, impianti che furono teatro delle gare di snowboard le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. E inoltre la Via Francigena che si snoda attraverso la Val di Susa attraverso un percorso splendido e sorprendente.
 

Avigliana e la Sacra di San Michele

Avigliana, situata all’imbocco della Val di Susa, è una tappa ricca di storia, emozioni e suggestioni. Si trova all’interno del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana parco percorribile tramite sentieri appositamente segnalati che consentono anche l'utilizzo del cavallo o della bicicletta. Sul Lago Grande tanti gli eventi e le iniziative in diversi periodi dell’anno e tante le possibilità di praticare sport acquatici. Il centro storico è preziosissimo e culmina in Piazza Conte Rosso e nelle rovine del castello che la sovrastano. A pochi chilometri domina la Sacra di San Michele, un’antichissima abbazia che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller “Il nome della Rosa”.
 

La Reggia di Venaria

La Reggia di Reale, grandioso complesso alle porte di Torino, è una delle maggiori e più belle residenze sabaude circondata da 50 ettari di giardini di stile inglese con fiori e aree di boschetti. La solennità della Galleria Grande, l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, la spettacolare Fontana del Cervo nella corte d’onore sono solo alcuni dei “gioielli” della Reggia. Completano questo scenario incantevole le numerose mostre, le esposizioni permanenti e gli eventi organizzati in tutti i periodi dell’anno.
 

Sport e tanto altro

Insomma non mancano di sicuro le occasioni di svago e divertimento, relax e cultura. E anche per quanto riguarda lo sport tante le possibilità che la città di Torino e tutto il territorio offrono sia per praticare la disciplina che più appassiona che per assistere a competizioni anche di carattere internazionale. Dalle strutture nelle Valli Olimpiche che permettono di praticare numerosi sport invernali ai palazzetti, piscine e stadi sedi di incontri ai massimi livelli. E dopo tanto sport anche l’enogastronomia la fa da padrone. Tante le proposte che una città cosmopolita come Torino può offrire … dai gusti tipicamente piemontesi alle specialità etniche per soddisfare le esigenze di tutti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi